Il genio del cuore / Geniul inimii / The Genius of the Heart, Italian Edition

IT: Il genio del cuore / Geniul inimii / / The Genius of the Heart, Italian Edition
Novel in verse
Preface by Francesco Corsi
Italian translation by Maria Floarea Pop
Rediviva Publishing House, Milan, 2019 (Italy)

RO: Geniul inimii · Il genio del cuore / / The Genius of the Heart, Ediție Italiană
Roman în versuri
Prefață de Francesco Corsi
Traducere în limba italiană de Maria Floarea Pop
Editura Rediviva, 2019, Milano (Italia)

Descriere

Il genio del cuore”, traduzione dal romeno di Maria Floarea Pop è il quarto titolo di Aura Christi ad essere tradotto in italiano, un titolo dall’eco nietzscheano. In effetti, del grande filosofo vi è lo stile quasi aforistico e un soggia­cente riferimento alle profondità della vita dove l’anima percepisce dolori abissali, ma, in questi abissi, trova an­che occasione di cogliere misteriosamente le primizie e le gioie sfolgoranti di luci e visioni. Solo il genio del cuore riesce a sollevarsi al di sopra del declino del particolare, per aprirsi alla gioia dell’essere. Con queste liriche auto­biografiche la poetessa segna tre tappe della vita che si articolano nell’esperienza di dialogo di dolore e amore per risolversi poi in una speciale gioia. Oltre ai riferimenti filosofici e letterari, pensare ad un “genio del cuore” è inoltre questione di portata contem­poranea se si pensa che recenti scoperte scientifiche han­no individuato una correlazione tra la mente e il cuore. Il cuore non è una “pompa acefala”, ma vive una corrispon­denza bidirezionale con il nostro cervello. Ed è anche esperienza autobiografica nel vivere l’amore come dimen­sione di conoscenza sofferta, attraverso una poesia che è anche profonda conoscenza filosofica. Confermando quanto dicevano gli antichi, il cuore sente, il cuore è la sede delle sofferenze, delle emozioni, dei lati più sottili e poetici del vivere l’esistenza. La vita della poesia è la metafora e la metafora del cuo­re è una metafora di carne e sangue. Non è un caso se mistici e poeti trovano nella dimensione del cuore il loro centro.

Informații suplimentare

Anul apariției

2019

Limba

Italiană

Categorie
Editura
ISBN ISBN: 978-88-97908-48-7

Recenzii

Nu există încă recenzii.

Adaugă un comentariu

Adresa ta de email nu va fi publicată. Câmpurile obligatorii sunt marcate cu *

Referințe critice

(…) E anche qui Aura Christi è contemporanea perché sembra muoversi tra i due giganti del pensiero contem­poraneo, tra il fanciullo di Nietzsche e il Gesang ist dasein del Rilke caro ad Heidegger. (…) La poetessa comprende che per oltrepassare il confine deve varcare la soglia della sofferenza e morire, in modo da disperdersi, come il sale nel mare. E tra la sistole e la diastole del cuore, torna al punto di partenza, tra le ma­cerie, mentre il canto della poesia continua a vociare su “come il mio mondo si spegne”. Ma la preghiera risolle­va l’anima e allora riecheggiano le parole di Talete, che la morte non esiste, e quelle di Gesù Cristo, entrambi derisi, perché era necessario che fosse così. Ognuno deve seguire il suo corso, il suo dio che gli impone di essere fedele a ciò che sente e a ciò che sa consapevolmente il genio del proprio cuore. “Canto, cullo, piango, scongiuro il mare, le bianche ninfee. L’erba e il vento sono come gli amori impossibili. Canto il cuore, il vivo pensiero della mia morte.” E la poesia che è canto costante, vorrebbe diventare in­cantesimo affinché il detto di Sant’Agostino “Ama e sarai amato” possa smuovere le montagne e i mari. / Dalla prefazione di Francesco CORSI

Il libro di Aura Christi “Il genio del cuore” sembra un massiccio scoglio solitario in un paesaggio «mioritico». Il genio del cuore è originale e potente. La prima parte è lirica, la seconda (per certi versi) è una commedia nera-satirica, mentre la terza è prevalentemente epico-narrativa. La prima parte è eccellente; vi ho individuato un numero di poesie memorabili. La seconda, soprattutto al centro, vede alcune sezioni e frammenti estremamente interessanti- piacevolidivertenti, nonostante il tono, a volte, da feuilleton. La terza è impressionante nell’insieme, armoniosa e coerente, di una stravolgente sincerità. In tutto il volume, c’è una forte connessione tra l’elemento storico, religioso e soggettivo… Aura Christi può ritenersi orgogliosa di questa importante opera, assolutamente originale. Probabilmente non ha letto il romantico britannico Wordsworth, che ha scritto (o ha iniziato a scrivere), una memorabile autobiografia in versi. In pochi lo hanno seguito. Direi che Aura è tra questi pochi. (…) Il genio del cuore sembra una roccia gigante in una pianura: non assomiglia a niente.” / Virgil Nemoianu